Crescita e Ottimizzazione

Serie Financial Times: gli strumenti giusti per accelerare la crescita

Il team di SAP Concur |

La volatilità e l'incertezza si sono confermate come le due costanti negli ultimi anni, spingendo molte organizzazioni a chiedersi ripetutamente: "Come possiamo prepararci per qualsiasi eventualità?" Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, nel business una buona difesa è diventata la migliore offesa.  

Oggi, la tua azienda deve invertire la rotta, creare slancio, aprirsi un varco e superare la concorrenza. Una nuova serie di tre articoli di SAP Concur, prodotta in collaborazione con il Financial Times, esamina le tendenze innovative nel software aziendale e nel processo decisionale che potrebbero accelerare la crescita della tua azienda. 

Il primo articolo della serie esplora come la tecnologia e l'innovazione stanno trasformando il design del software aziendale e l'esperienza dell'utente. Con l'evoluzione della tecnologia e la sua crescente penetrazione in tutte le funzioni aziendali, l'esperienza utente (cioè il modo in cui i dipendenti interagiscono con gli strumenti digitali) sta diventando sempre più cruciale.  

L'intelligenza artificiale (AI) sta aprendo nuove opportunità per personalizzare i processi di lavoro, mentre la psicologia e le scienze comportamentali stanno rendendo il software più intuitivo.  Un approccio incentrato sull’uomo sta ridefinendo il design delle soluzioni aziendali.  Come afferma Jen Moyse, Vice President of Product e Head of UX di SAP Concur: "Un'ottima esperienza utente consente di completare un'attività in modo semplice, preciso e veloce. Ed è proprio questo che ci si aspetta da un software aziendale". 

Adattare i processi 

L'introduzione e l'integrazione dell'AI nel software offre l'opportunità di personalizzare l'esperienza degli utenti in base alle preferenze, alle necessità e ai flussi di lavoro dei dipendenti. Molta attenzione è stata dedicata al potenziale dell'AI per eliminare attività noiose, ma essa consente anche di migliorare l'esperienza di lavoro, adattando i processi attraverso l'analisi dei dati in tempo reale, la funzionalità dinamica personalizzata per ogni singolo utente e molto altro. 

Plasmare le interazioni 

Come nel caso della tecnologia di consumo, psicologia e scienza comportamentale stanno influenzando la progettazione dell'esperienza utente nel software aziendale, per favorire interazioni migliori e processi decisionali più efficaci. L'applicazione dei principi della scienza del comportamento alla progettazione del software aziendale può garantire che gli strumenti siano intuitivi da usare, permettendo ai dipendenti di rimanere aggiornati e contribuire in modo significativo in tempi rapidi.  Le funzionalità di personalizzazione, supportate dalla scienza, possono inoltre migliorare le prestazioni e i risultati degli utenti. 

Promuovere la produttività 

Dare priorità al dipendente nella progettazione dell'esperienza utente implica un approccio antropocentrico, che utilizza la ricerca e il feedback per informare e orientare le decisioni nello sviluppo del software. Condurre sondaggi e mantenere conversazioni costanti con i clienti e i loro utenti fornisce informazioni cruciali per promuovere la produttività, il coinvolgimento e la pertinenza della soluzione, creando allo stesso tempo i punti di contatto necessari per costruire la fiducia.  

Ulteriori informazioni 

Vuoi scoprire ulteriori prospettive dai leader di pensiero sulla convergenza tra innovazione e progettazione dell'esperienza utente? Continua a leggere per scoprire come gli strumenti giusti possano aiutare un'azienda a creare un impatto più forte, migliorare le performance e aprirsi un varco per accelerare il proprio business. 

Crescita e Ottimizzazione
Esame delle cinque fasi della maturità del programma di viaggi e note spese.
Continua a leggere
Crescita e Ottimizzazione
Se il cambiamento non fosse un problema e linterruzione non esistesse non dovresti preoccuparti di molto Non dovresti chiederti cosa sarebbe successo dopo e potresti semplicemente ge...
Continua a leggere
Crescita e Ottimizzazione
Dopo lultimo anno ogni domanda è corretta Dovremmo aspettare Dovremmo rimanere in sintonia con lo status quo Dovremmo sgranchirci un po le gambeÈ abbastanza chiaro che fra questi tr...
Continua a leggere